Donne e motori? Gioie e basta

Testimonial della IV edizione

Novembre, 2025

Want to read the news in the English version?

Onorevole Martina Semenzato e Claudia Segre
Maria Leitner e Barbara Gabarrini Confalonieri

“Donne e motori? Gioie e basta”, al via la IV edizione.
Ecco i nomi di tutte le protagoniste… e dei protagonisti!

Con centinaia di migliaia di visitatori, in oltre 50 luoghi espositivi, nel corso degli ultimi 12 mesi, la III edizione della mostra fotografica itinerante “Donne e Motori? Gioie e basta” si conferma come uno dei più importanti progetti culturali italiani, nel mondo dell’automobile, dedicati alla valorizzazione femminile.

Ideata da Elisabetta Cozzi, presidente del Museo Fratelli Cozzi e dell’associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi ETS, e realizzata con gli scatti della fotografa Camilla Albertini, la mostra ha attraversato l’Italia in decine di tappe, da Maranello a Torino, da Bologna a Roma, da Milano a Imola, coinvolgendo musei, istituzioni, scuole, università, fiere internazionali e aziende d’eccellenza.

Tra le dimostrazioni più straordinarie dell’impatto della nostra mostra, è che è riuscita ad andare anche oltre i luoghi fisici, influenzando persino la rete digitale: se prima, digitando su Google Immagini “donne e motori”, comparivano quasi esclusivamente immagini volgari, irrispettose e stereotipate, oggi oltre la metà dei risultati appartiene alla nostra mostra fotografica, segno concreto di un cambiamento culturale che ha iniziato a farsi strada anche online.

La mostra ha portato un messaggio di consapevolezza e rispetto in luoghi istituzionali, simbolici, popolari, fisici e digitali, registrando una risposta di pubblico straordinaria e un’eco mediatica di rilievo nazionale.
Verso la IV edizione: “Uomini a fianco delle donne nel percorso per la parità”
Sull’onda di questo successo, il Museo Fratelli Cozzi annuncia la IV edizione del progetto, che per la prima volta vedrà negli scatti fotografici, accanto alle protagoniste, anche gli uomini: un dialogo tra generi per raccontare l’alleanza come chiave del cambiamento

Marta Modena e Claudia “Elasti” De Lillo
Yuko Noguchi e Francesca Stanguellini
Daniela Bramati e Paola Ferrario

Clicca e scarica il comunicato stampa ufficiale

IL TEMA GUIDA DELLA IV EDIZIONE 

Uomini al fianco delle donne“, è questo il tema della IV edizione del progetto “Donne e Motori? Gioie e Basta” che, per la prima volta, vedrà ritratti un uomo e una donna insieme.

Le protagoniste femminili, scelte per i loro profili umani, professionali e culturali, hanno scelto al loro fianco un uomo riconosciuto come alleato e sostenitore nel proprio percorso professionale. L’intento è promuovere con forza il messaggio che la parità di genere non rappresenta una questione esclusivamente femminile, bensì una responsabilità condivisa e un obiettivo essenziale per il progresso dell’intera società. Sostenere l’equilibrio tra i generi, infatti, non significa solo garantire giustizia e inclusione, ma attivare una leva strategica capace di generare crescita economica, stimolare l’innovazione e rafforzare la competitività del Paese. In un contesto segnato dal calo demografico e dalle trasformazioni accelerate dall’intelligenza artificiale, il contributo pieno e valorizzato delle donne rappresenta una risorsa indispensabile per affrontare le sfide del futuro.

Dopo la preview a Milano AutoClassica Fiera Rho del 21-22-23 novembre, la presentazione ufficiale della mostra avverrà il 25 novembre 2025 alle 18.30 al Museo Fratelli Cozzi, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La mostra sarà realizzata in tre copie e inizierà subito il proprio percorso espositivo.

Ringraziamo i sostenitori del progetto nostri preziosi alleati: ACI Storico, ASI, FIVA, Università LIUC e i nostri sponsor Pirelli, LKQ Rhiag, MAWDY Services, Autopromotec, EuroMilanoGrazie ai Media Partner che ci aiutano a divulgare il nostro messaggio: Quattroruote| Ruoteclassiche. 

 

Desiree Baldini e Gioia Sottocasa
Giuliana Parabiago e Nataša Grom
Eugenia Capanna e Francesca Gasperi

HE for She ******

Sono passati tre anni dalla nascita del progetto, tre anni incredibili in cui la mostra ha viaggiato in Italia e all’estero, in luoghi istituzionali e nei luoghi quotidiani come scuole o biblioteche. Tre anni in cui si sono create alleanze di grande valore sociale e culturale”, tra le testimonial e il Museo Fratelli Cozzi. Una grande e forte “sorellanza”.

Tre anni che ci hanno riempite di orgoglio e investite di una nuova responsabilità, quella di continuare a divulgare sempre di più una cultura lontana dagli stereotipi, promuovendo una comunicazione etica e rispettosa. E poi ci siamo anche divertite molto a fare gli scatti, a raccontare storie di quotidiana femminilità e tantissimi aneddoti.

Una piccola grande conquista 

Negli scorsi anni abbiamo spesso proposto al pubblico di digitare “donne e motori” sul motore di ricerca Google e in pochi secondi era sotto gli occhi di tutti quanto le immagini femminili accanto alle auto fossero irrispettose e inaccettabili.

Vi chiediamo di rifarlo anche adesso. Scoprirete che ora, accanto a immagini che accostano l’oggetto auto alla donna oggetto, troverete nelle prime posizioni anche le immagini della nostra mostra, dimostrazione pratica che le cose possono cambiare e che la visibilità di un brand può essere virale anche senza l’uso strumentale del corpo delle donne.

Un piccolo-grande risultato ottenuto grazie a tutte le persone, istituzioni e aziende che hanno sostenuto il progetto e a loro va il nostro più sentito ringraziamento.

Ora spiamo pronti per svelare i nomi e le storie delle protagoniste…

Martina Rabbolini e Alessia Branca
Chiara Viale e Federica Bottini
Marta Gasparin e Beatrice Lerose

Vuoi ospitare la mostra? Ecco le info utili!

La mostra “Donne e Motori? Gioie e basta” è stata ideata per essere itinerante per questo, come nelle precedenti edizioni, gli scatti sono stati stampati in due copie su supporti ultraleggeri e le copie sono pronte a essere esposte nei palazzi istituzionali, nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nelle biblioteche. 

In questo link si trovano tutte le informazioni utili ed è possibile vedere i luoghi in cui la mostra è stata ospitata. Se qualche location è stata d’ispirazione e volete ospitare la mostra, potete contattarci alla mail info@museofratellicozzi.com.   

Rachele Grassini e Carolina Sardelli
Tiziana Vallone e Maria Letizia Giorgetti
Alessia Del Corona e Federica Sala

Ecco i nomi delle protagoniste: meravigliose Donne e meravigliose auto ***

Alfa Formula Boxer 

Bianca Arrighini – Factanza Media, CEO & Co-Founder | Forbes Under 30 | LinkedIn Top Voice Forbes Under 30 | LinkedIn Top Voice nessuna.

Nessun uomo identificato, in attesa di un’alleanza ancora da trovare

Alfa Romeo Giulia SS

Silvia Bagliani – Presidente e Amministratore Delegato Mondelez Italia – 100 Donne Forbes Italia 2025

Valerio Di Natale – Past President Mondelez International for Southern Europe

Alfa Romeo 1750 GT Veloce

Paola Barbazza – CFO Magazzini Generali della Brianza Spa – Presidente Commissione Pari Opportunità Comune Legnano

Luca Donelli – Market Dev. Manager at Donelli – VP Confindustria Varese

Alfa Romeo SZ Sprint Zagato

Francesca Cipolla – Coordinatrice gestione e preparazione veicoli usati – Autoteam Intergea Nord Est

Marco Pesce – CFO Intergea Nord Est

Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione

Elisabetta Cozzi – Founder & President Museo Fratelli Cozzi Srl e Friends of Museo Fratelli Cozzi ETS

Claudio Nader – Docente, Strategist culturale e founder di Osservatorio Maschile

 

 

 

  • Alfa Formula Boxer 
  • Bianca Arrighini – Factanza Media, CEO & Co-Founder | Forbes Under 30 | LinkedIn Top Voice Forbes Under 30 | LinkedIn Top Voice nessuna.
  • Nessun uomo identificato, in attesa di un’alleanza ancora da trovare

Alfa Romeo Giulia SS

Silvia Bagliani – Presidente e Amministratore Delegato Mondelez Italia – 100 Donne Forbes Italia 2025

Valerio Di Natale – Past President Mondelez International for Southern Europe

 

Alfa Romeo 1750 GT Veloce

Paola Barbazza – CFO Magazzini Generali della Brianza Spa – Presidente Commissione Pari Opportunità Comune Legnano

Luca Donelli – Market Dev. Manager at Donelli – VP Confindustria Varese

 

Alfa Romeo SZ Sprint Zagato

Francesca Cipolla – Coordinatrice gestione e preparazione veicoli usati – Autoteam Intergea Nord Est

Marco Pesce – CFO Intergea Nord Est

 

Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione

Elisabetta Cozzi – Founder & President Museo Fratelli Cozzi Srl e Friends of Museo Fratelli Cozzi ETS

Claudio Nader – Docente, Strategist culturale e founder di Osservatorio Maschile

Sara Croce e Cecilia Tabarelli
Monica Secondino e Ilaria Salzano
Himara Bottini e Francesca Azzali

Alfa Romeo Formula Boxer 
Bianca Arrighini – CEO & Co-Founder Factanza Media
Nessun uomo identificato – In attesa di un’alleanza ancora da trovare 

Alfa Romeo Giulia SS 
òlfksòfksdòlfkf Himara Bottini – Imprenditrice titolare di Bottini1946, azienda di famiglia attiva da tre generazioni nel settore delle auto classiche e da collezione
Francesca Azzali – Deputy Editorial Director of Cavallino and Founding Member of Canossa

Alfa Romeo SZ Sprint Zagato
Beatrice Lerose – Pirelli Motorsport Tyre Performance Engineer
Marta Gasparin – Head of Pirelli Motorsport Commercial Operations and Marketing

Alfa Romeo Giulia Spider
Sara Croce – Direttore Human Resource Mawdy e Mawdy Services
Cecilia Tabarelli – Direttore marketing Strategico e Comunicazione Mawdy e Mawdy Services

Alfa Romeo Giulia TI Super
Marta Modena – Studentessa di giurisprudenza. Futura Presidente della Corte Costituzionale
Claudia De Lillo, alias Elasti – Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Fa yoga e dolci, anche insieme. Vive con quattro maschi, suo malgrado

Alfa Romeo Giulia Sprint
Daniela Bramati – Presidente e AD SEV S.p.A. Consigliere Fondazione BPM. Membro CDA e comitato esecutivo ANSA. Consigliera Camera di Commercio Varese. Membro del Consiglio FIEG
Paola Ferrario – Responsabile amministrativo e il HR gruppo SEV S.p.A.

Alfa Romeo Giulietta Sprint
Monica Secondino – Portfolio Manager, Giornalista freelance. Founder di Donne in Auto. Giurata del Women’s Worldwide Car of The Year
Ilaria Salzano – Giornalista automotive. Giurata del Women’s Worldwide Car of The Year

Alfa Romeo 155 Q4 “Record di velocità”
Martina Rabbolini – Nuotatrice paralimpica non vedente. Biologa nutrizionista, prima in Europa nel suo campo. Brand Ambassador per e-work e promotrice di inclusione e crescita personale
Alessia Branca – Pedagogista. Docente di sostegno

Alfa Romeo Junior Zagato
Yuko Noguchi – Giornalista e coordinatrice di ricerca storica per il mondo delle auto classiche. Collabora con testate giornalistiche giapponesi
Francesca Stanguellini – Direttrice Museo Stanguellini. Atleta paralimpica

Irma Conti e Rita Paparella
Laura Lavizzari e Elisabetta Cozzi

CAMILLA ALBERTINI

Fotografa e videomaker, laureata in fotografia presso lo IED. Ha collaborato con Quattroruote, Ruoteclassiche, Donna Moderna, Gardenia, il Bagno. Con Paolo Carlini ha pubblicato il libro fotografico “Italia Cost to Coast”.
Camilla ha da sempre a cuore le tematiche femminili, ha realizzato nel 2019 un reportage sulle donne islandesi. Con il Museo Fratelli Cozzi ha realizzato tre edizioni di “Donne e Motori? Gioie e basta”.
Nata a Milano, si è laureata nel 2017 in fotografia presso l’Istituto Europeo di Design e conta come freelance già una lunga esperienza di lavoro in diversi ambiti: dallo still life in studio al reportage, dall’automotive al corporate, dal ritratto al food. È appassionata di disegno e di arti visive in genere. Ama viaggiare e cogliere nelle sue foto l’essenza dei luoghi con immagini mai scontate e di ricercata emozione.