
RITA PAPARELLA
Ingegnere nucleare, PhD in fisica delle particelle. Giornalista pubblicista e consulente tecnico in progetti industriali di innovazione e R&D
“Donne e Motori? Gioie e basta” è il progetto fotografico del Museo Fratelli Cozzi che sfida i pregiudizi di genere, raccontando la forza di 40 donne attraverso gli scatti di Camilla Albertini. La terza edizione celebra la sorellanza, per superare gli stereotipi sulla solidarietà femminile.
Vuoi saperne di più? Clicca su questo link
Come ogni mese, vi accompagniamo alla scoperta dei luoghi che hanno ospitato e ospiteranno la mostra e il progetto.
Le sorelle in tour: scopri dove sono state ad agosto!
ACI, Automobile Club Torino
Dal 1898, è parte integrante della realtà della città. L’Automobile Club Torino ha accompagnato la città e i suoi abitanti durante i loro spostamenti e ha seguito le evoluzioni e le modifiche che lo stile di vita ha avuto negli ultimi 127 anni, oltre 5/4 di secolo pieni di novità e di nuove necessità per tutti gli automobilisti e le persone che si muovono con un mezzo. La sede centrale dell’ACT rappresenta un moderno centro polifunzionale dedicato alla mobilità urbana. Progettata dallo studio Camerana & Partners in collaborazione con AI Engineering, l’edificio, che si estende per circa 5 000 m², integra spazi altamente funzionali: uffici al pubblico, centro revisioni e assistenza, scuola guida con simulatori, e una “concessionaria digitale FCA”, la prima in Europa. La mostra “Donne e Motori? Gioie e basta” ha dato il suo potente contributo culturale e simbolico. La sua esposizione è stata un’occasione per rileggere in chiave contemporanea il rapporto tra donne, motori e società.





Cascina Merlata
L’aia di Cascina Spazio Vivo ospita “100 sedie rosse”, installazione permanente nata nel 2020 grazie a EMU Group e UpTown Milano. Il progetto promuove rispetto, parità di genere e convivialità attraverso il design urbano e valorizzando l’uso inclusivo e creativo dello spazio pubblico. Le sedie rosse, liberamente fruibili, trasformano l’ambiente in un luogo di incontro e socialità. Nel medesimo contesto, è stata inaugurata dall’ideatrice Elisabetta Cozzi la mostra itinerante “Donne e motori? Gioie e basta”, che, ancora fino al 25 novembre, affiancherà una ricca programmazione di attività dedicate alle donne.
Poste Saronno
In un luogo di transito aperto a un pubblico variegato, il percorso espositivo ha intercettato giovani donne in cerca di ispirazione, uomini consapevoli e rispettosi, di oggi e di domani, donne mature che continuano a coltivare sogni e aspirazioni senza tempo, e tutti coloro che vorranno accogliere e riflettere sul significato profondo del nostro messaggio. L’esposizione proseguirà ancora per tutto il mese di agosto in Via Varese 130, orario Lun – Ven 8.20-19.05, Sab 8.20-12.35.
Le sorelle in tour: i prossimi appuntamenti
Continua le esposizioni presso Cascina Merlata, ma il tour prevede anche nuove tappe!
Palazzo della Loggia, Noale
Palazzo della Loggia è caratterizzato al piano terra da una serie di colonne che sostengono volte a crociera, dando un senso di leggerezza all’intero palazzo. In esso è collocata la parte principale delle opere della Pinacoteca Egisto Lancerotto (1847 – 1916) ed un piano ospita tutti i fine settimana dell’anno mostre ed esposizioni. Tra il 5 ed il 14 settembre sarà protagonista del piano il progetto fotografico del Museo Fratelli Cozzi.
Quando? 5-14 settembre, accesso su appuntamento.
Dove? Palazzo della Loggia, Piazza Castello, 55, Noale (VE).
Consiglio Regionale del Piemonte – Palazzo Lascaris, Torino
In collaborazione con l’Associazione Italiana Donne per l’Automotive (AIDA) e con le Ambassador torinesi di questa edizione, la mostra sarà ospitata nella prestigiosa sede del Consiglio Regionale del Piemonte, all’interno dello storico Palazzo Lascaris, dal 10 settembre al 4 ottobre. Un contesto istituzionale di grande rilevanza, che conferirà ulteriore prestigio all’intera iniziativa e potrà così continuare l’opera di sensibilizzazione sui delicati temi dell’emancipazione femminile nel mondo dell’automobile. L’esposizione rappresenterà, inoltre, un elemento di particolare valore all’interno del calendario del Salone dell’Auto di Torino, e, in via del tutto eccezionale, sarà accessibile al pubblico anche durante le giornate del 27 e 28 settembre, in concomitanza con il Salone.
L’inaugurazione avverrà il 10 settembre alle ore 11, con la presentazione di Elisabetta Cozzi e la partecipazione delle autorità.
Quando? 10 settembre – 04 ottobre, orario Lun-Ven 9.00 – 17.00, eccezionalmente aperto anche 27 e 28 settembre.
Dove? Consiglio Regionale del Piemonte – Palazzo Lascaris, Via Vittorio Alfieri15, Torino TO
Sparco SpA, Volpiano
“Donne e Motori? Gioie e Basta” avrà l’onore di approdare in uno dei luoghi simbolo del motorsport internazionale: la prestigiosa sede di Sparco a Volpiano (TO). Punto di riferimento assoluto nella progettazione e produzione di tute ignifughe, abbigliamento tecnico e dispositivi di sicurezza per i più importanti campionati automobilistici del mondo, Sparco rappresenta un’eccellenza italiana capace di coniugare innovazione, performance e stile. La sua expertise si estende anche ai settori del gaming, del workwear e del lifestyle, rendendo l’azienda un autentico emblema di versatilità e avanguardia. La mostra “Donne e Motori? Gioie e Basta” assumerà un ruolo di rafforzamento simbolico e culturale di un impegno concreto già intrapreso dall’azienda, che è certificata per la parità di genere dal 2024. L’inaugurazione è prevista per il 22 settembre, con la presentazione di Elisabetta Cozzi (evento privato).
Quando? 18 settembre – 5 ottobre, evento privato.
Dove? Via Leinì 524, Volpiano (TO)
Condividi i nostri valori e vuoi anche tu far parte del cambiamento ospitando gratuitamente la mostra?
Scrivi a info@museofratellicozzi.com e scopri come poterla accogliere visitando questa pagina
Ringraziamo i nostri sostenitori: Mawdy Services e Pirelli come sponsor, Quattroruote e Ruoteclassiche come media partner, Università LIUC, ACI Storico, ASI e FIVA per il prestigioso patrocinio all’iniziativa.