
Donne e motori tour: aprile
Aprile 2025
RITA PAPARELLA
Ingegnere nucleare, PhD in fisica delle particelle. Giornalista pubblicista e consulente tecnico in progetti industriali di innovazione e R&D
Se è la tua prima volta qui, benvenuta/benvenuto!
“Donne e Motori? Gioie e basta” è il progetto fotografico del Museo Fratelli Cozzi che sfida i pregiudizi di genere, raccontando la forza di 40 donne attraverso gli scatti di Camilla Albertini. La terza edizione celebra la sorellanza, per superare gli stereotipi sulla solidarietà femminile.
Maria Leitner, Maria Letizia Giorgetti e Himara Bottini sono le protagoniste che abbiamo raccontato nel mese di aprile e a questo link puoi leggere le loro interviste realizzate da Rita Paparella. Vuoi saperne di più su questa III edizione? Clicca qui
Come ogni mese, vi accompagniamo alla scoperta delle donne protagoniste e dei luoghi che hanno ospitato e ospiteranno la mostra e il progetto.
Le sorelle in tour: scopri dove sono state ad aprile!
Auto Moto Tourin Show (AMTS), lingotto fiere dal 4 al 6 aprile: evento dedicato al mondo dell’auto, tra passato e futuro: veicoli d’epoca, supercar, innovazione e spettacoli dal vivo.
Tra drifting e test drive, ha offerto un’esperienza immersiva per appassionati e famiglie.
All’interno di questo contesto, la mostra “Donne e Motori? Gioie e Basta”, presentato ufficialmente da Elisabetta Cozzi, ha proposto una narrazione alternativa, intelligente e inclusiva.
Nella terza foto con Elisabetta Cozzi: Claudia Porchietto – Sottosegretario alla Presidenza Regione Piemonte, Linda Villano Presidente Aida, Alberto Scuro Presidente ASI e Maria Paola Stola Ariusso testimonial della III edizione “Donne e motori? Gioie e basta”.

Auto Moto Tourin Show, visitatori

Auto Moto Tourin Show

Auto Moto Tourin Show: Claudia Porchietto, Elisabetta Cozzi, Linda Villano, Alberto Scuro e Maria Paola Stola Ariusso
Giornata Nazionale del Made in Italy al MUMAC, Museo della macchina per caffè, in collaborazione con Museo Fratelli Cozzi.
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, il MUMAC ha ospitato l’evento “Imprese tra storia, design, identità e innovazione”. L’iniziativa ha celebrato la sinergia tra musei d’impresa e la forza del Made in Italy.
La giornata ha visto una tavola rotonda e l’inaugurazione dell’esposizione della mostra fotografica “Donne motori? Gioie e basta”, con anche la presentazione di uno scatto inedito firmato da Camilla Albertini. Protagoniste tre donne simbolo dell’impresa e della cultura italiana: Barbara Foglia, Direttrice MUMAC e membro del Consiglio Direttivo Museimpresa, Elisabetta Cozzi, Presidente del Museo Fratelli Cozzi e Ideatrice della mostra e Fabrizia Cimbali, AD Cimbali Group e membro del Consiglio Direttivo di Assolombarda. Ritratte accanto a un’iconica Alfa Romeo Giulia SS, lo scatto è un omaggio al dialogo tra femminilità, passione per i motori e cultura d’impresa.

La mostra “Donne e motori? Gioie e basta” esposta al Mumac

La mostra “Donne e motori? Gioie e basta” esposta al Mumac

La mostra “Donne e motori? Gioie e basta” esposta al Mumac
Motorsport Technical School (MTS) di Lesmo, ospitando i 22 pannelli fotografici della mostra fino al 6 maggio, celebra il ruolo delle donne nel settore automobilistico, evidenziando storie di successo e passione. Gli studenti della MTS hanno l’opportunità di confrontarsi con queste testimonianze, arricchendo il loro percorso formativo.

Motorsport Technical School

Motorsport Technical School

Motorsport Technical School
Cascina Merlata – Da fine a aprile a ottobre 2025, la storica cascina milanese situata nel cuore del primo smart district di Milano, ha accolto e reso disponibile ai visitatori la mostra fotografica itinerante “Donne e motori? Gioie e basta“. L’evento offre a famiglie, residenti e visitatori un’opportunità di riflessione sulla parità di genere e sul superamento degli stereotipi, celebrando il connubio tra femminilità e passione automobilistica. La mostra fotografica si allinea perfettamente con l’installazione in corso del progetto “100 sedie rosse” (un’iniziativa permanente che trasforma lo spazio pubblico unendo design e messaggio sociale, visibile al link: [https://www.uptown-milano.it/
Evento ed esposizione in LKQ RHIAG fa parte del principale gruppo europeo nella distribuzione di ricambi per autovetture, veicoli commerciali e industriali.
Il 16 aprile, ha celebrato con l’evento “IAM WOMAN In The Aftermarket” il conseguimento della Certificazione per la Parità di Genere esponendo nell’auditorium aziendale la mostra “Donne e motori? Gioie e basta”. L’iniziativa ha coinvolto dipendenti, fornitori, collaboratori e attraverso numerose testimonianze ed una tavola rotonda, ha sottolineato l’impegno dell’azienda verso un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso. La mostra rimarrà esposta sino al 6 maggio.
LKQ RHIAG, sfoglia la gallery fotografica
Le sorelle in tour: i prossimi appuntamenti
Continuano le esposizioni nella sede di Motorsport Technical School e a Cascina Merlata, ma il tour prevede anche nuove tappe!
CIVIL WEEK. L’edizione 2025 di Milano Civil Week esplora il tema “L’Europa siamo noi”, proseguendo il percorso iniziato con l’art. 118 della Costituzione Italiana e il principio di sussidiarietà. Quest’anno, lo sguardo si allarga al contesto europeo, mettendo in risalto il ruolo dei cittadini e del Terzo Settore nel promuovere i valori di democrazia, inclusione e solidarietà che fondano l’Unione Europea. Al centro del programma vi è l’impegno a coinvolgere le nuove generazioni nel costruire un futuro comune, sostenibile e giusto, in linea con le sfide e le opportunità offerte dal Next Generation EU. La Milano Civil Week invita tutti a contribuire a un’Europa inclusiva e resiliente, dove la voce di ciascuno può fare la differenza. Il progetto del Museo Fratelli Cozzi si sposa perfettamente con questi ideali e sarà esposto al Circolo Alberto da Giussano.
Quando? 8 maggio e 9 maggio: 15.00 – 19.00. 10 maggio e 11 maggio: 10.00-12.00 / 15.00 – 19.00.
Dove? Circolo Alberto da Giussano, Via Mauro Venegoni, 47, Legnano.
Automotive Dealer Day (ADD), l’evento in cui il retail automotive incontra l’ecosistema della mobilità. Il settore automotive si sta da tempo preparando ad affrontare moti di cambiamento importanti e ogni pilastro del cambiamento ha intrapreso un percorso unico, con velocità, profondità e impatti differenti, ma tutti convergono verso un nuovo modo di interpretare il concetto di mobilità. “Decoding Revolution” è un invito a comprendere profondamente i cambiamenti in atto, per guidare, con consapevolezza e innovazione, il futuro della mobilità. Trasformare le sfide in opportunità, creando un nuovo paradigma, è un’attitudine che quasi sempre caratterizza le donne, sicuramente quelle raffigurate nella mostra “Donne e Motori? Gioie e basta” che sarà esposta anche durante questo evento.
Quando? 13-15 Maggio.
Dove? Padiglioni 11 e 12, ingresso Re Teodorico, Viale dell’Industria, 36, Verona.
Autopromotec, la Biennale Internazionale delle Attrezzature e dell’Aftermarket Automobilistico. In sessant’anni di storia Autopromotec è cresciuta edizione dopo edizione insieme al suo pubblico, grazie agli espositori sempre qualificati, fino a diventare il principale evento internazionale in grado di aggregare tutte le filiere merceologiche dell’aftermarket automobilistico: dagli pneumatici al car service, dalle attrezzature per officina ai ricambi. La fiera si propone non solo come mostra di prodotti, ma come luogo di formazione e dibattito sul futuro dell’automotive. L’esposizione di “Donne e Motori? Gioie e Basta?” arricchirà il programma culturale di Autopromotec con una tematica attuale e importante, un momento di riflessione sociale che completerà le tematiche tecniche.
Quando? 21-24 Maggio, dalle 9:00 alle 18:00. L’ingresso è gratuito, ma riservato agli operatori professionali del settore automotive.
Dove? Quartiere Fieristico di Bologna, ingressi in Piazza Costituzione 5, Via Michelino, Via Calzoni 15 e Rotonda Dante Canè.
Festa di Primavera di Villarbasse. La tradizionale Festa di Primavera del Comune del Torinese, giunta alla sua 47ª edizione, si terrà dal 23 al 25 maggio. Il programma completo degli eventi è consultabile nella locandina disponibile (QUI). Sarà un’opportunità preziosa per avvicinare alla mostra famiglie e giovani, sensibilizzandoli su un tema fondamentale per il loro futuro.
Quando? Venerdì 23 dalle ore 17, sabato 24 dalle ore 14.30 e domenica 25 maggio dalle ore 8.30.
Dove? Villarbasse (TO)
Università LIUC. Nel corridoio delle aule al primo piano dell’Ateneo, gli studenti troveranno gli scatti del progetto del Museo Fratelli Cozzi, un contributo per combattere le immagini che distorcono la realtà e per superare la cultura discriminatoria sin dalle origini, prima che si depositi nelle menti dei giovani.
Quando? Dal 28 Maggio al 13 Giugno.
Dove? Università Liuc, primo piano. C.so Matteotti 22, Castellanza (VA)
Condividi i nostri valori e vuoi anche tu far parte del cambiamento ospitando gratuitamente la mostra?
Scrivi a info@museofratellicozzi.com e scopri come poterla accogliere visitando la pagina Donne e motori? Gioie e basta
Ringraziamo i nostri sostenitori: Mawdy Services e Pirelli come sponsor, Quattroruote e Ruoteclassiche come media partner, Università LIUC, ACI Storico, ASI e FIVA per il prestigioso patrocinio all’iniziativa.