
Donne e motori tour: luglio
Luglio 2025
RITA PAPARELLA
Ingegnere nucleare, PhD in fisica delle particelle. Giornalista pubblicista e consulente tecnico in progetti industriali di innovazione e R&D
Se è la tua prima volta qui, benvenuta/benvenuto!
“Donne e Motori? Gioie e basta” è il progetto fotografico del Museo Fratelli Cozzi che sfida i pregiudizi di genere, raccontando la forza di 40 donne attraverso gli scatti di Camilla Albertini. La terza edizione celebra la sorellanza, per superare gli stereotipi sulla solidarietà femminile.
Vuoi saperne di più? Clicca su questo link
Come ogni mese, vi accompagniamo alla scoperta dei luoghi che hanno ospitato e ospiteranno la mostra e il progetto.
Le sorelle in tour: scopri dove sono state a luglio!
Cascina Merlata, sfoglia la gallery fotografica
Cascina Merlata
L’aia di Cascina Spazio Vivo ospita “100 sedie rosse”, installazione permanente nata nel 2020 grazie a EMU Group e UpTown Milano. Il progetto promuove rispetto, parità di genere e convivialità attraverso il design urbano, valorizzando l’uso inclusivo e creativo dello spazio pubblico. Le sedie rosse, liberamente fruibili, trasformano l’ambiente in un luogo di incontro e socialità.
Nel medesimo contesto, è stata inaugurata dall’ideatrice Elisabetta Cozzi la mostra itinerante “Donne e motori? Gioie e basta” che, ancora fino al 25 novembre, affiancherà una ricca programmazione di attività dedicate alle donne.
Allestimento mostra presso Petronas
PETRONAS Lubrificants Italy S.p.A.
La sede PETRONAS di Torino incarna l’eccellenza industriale e l’innovazione sostenibile in un contesto architettonico di forte identità. Polo europeo strategico del gruppo malese, ospita laboratori, aree test e spazi aperti al dialogo tra ingegneria, design e ricerca applicata, promuovendo soluzioni avanzate per la mobilità e l’efficienza energetica. Fino al 16 luglio, la mostra “Donne e Motori? Gioie e Basta” ha segnato un momento di riflessione e confronto, con la partecipazione di figure di spicco e la celebrazione della certificazione UNI/PdR 125:2022 Gender Equality Certification, a testimonianza dell’impegno di PETRONAS verso l’inclusione e la parità di genere.
Federica Levy, Maria Paola Stola Ariusso
Fondazione Gino Macaluso
La Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica nasce a Torino nell’ottobre 2018 in memoria di Gino Macaluso, per volontà della moglie e della famiglia. Lo scopo della Fondazione è valorizzare l’Automobile come oggetto di culto, che coniugando innovazione tecnologica e cultura umanistica, tradizione artigianale e bellezza del design d’avanguardia, ha influenzato costumi e società del secolo scorso. La Mostra ha fatto tappa nella sede della Fondazione, per un’esposizione straordinaria presentata da Linda Villano (AIDA), Maria Paola Stola Ariusso e Federica Levy, il 17 luglio in occasione della Design Summer School di IED (Istituto Europeo di Design).
Poste Italiane – Saronno
Poste Saronno
In un luogo di transito aperto a un pubblico variegato, il percorso espositivo ha intercettato giovani donne in cerca di ispirazione, uomini consapevoli e rispettosi, di oggi e di domani, donne mature che continuano a coltivare sogni e aspirazioni senza tempo, e tutti coloro che vorranno accogliere e riflettere sul significato profondo del nostro messaggio. L’esposizione proseguirà ancora per tutto il mese di agosto in Via Varese 130, orario Lun – Ven 8.20-19.05, Sab 8.20-12.35.
Le sorelle in tour: i prossimi appuntamenti
Continuano le esposizioni presso Cascina Merlata e Poste Saronno, ma il tour prevede anche una nuova tappa!
ACI, Automobile Club Torino
Dal 1898, è parte integrante della realtà della città. L’Automobile Club Torino ha accompagnato la città e i suoi abitanti durante i loro spostamenti e ha seguito le evoluzioni e le modifiche che lo stile di vita ha avuto negli ultimi 127 anni, oltre 5/4 di secolo pieni di novità e di nuove necessità per tutti gli automobilisti e le persone che si muovono con un mezzo. La sede centrale dell’ACT rappresenta un moderno centro polifunzionale dedicato alla mobilità urbana. Progettata dallo studio Camerana & Partners in collaborazione con AI Engineering, l’edificio, che si estende per circa 5 000 m², integra spazi altamente funzionali: uffici al pubblico, centro revisioni e assistenza, scuola guida con simulatori, e una “concessionaria digitale FCA”, la prima in Europa. La mostra “Donne e Motori? Gioie e basta” rappresenterà un potente contributo culturale e simbolico, un’occasione per rileggere in chiave contemporanea il rapporto tra donne, motori e società.
Quando? 4-29 agosto, orario Lun – Ven 8.30-17.00, Sab 8.30-12.00.
Dove? Piazzale S. Gabriele di Gorizia, 210.
Condividi i nostri valori e vuoi anche tu far parte del cambiamento ospitando gratuitamente la mostra?
Scrivi a info@museofratellicozzi.com e scopri come poterla accogliere visitando la pagina dedicata a questo link
Ringraziamo i nostri sostenitori: Mawdy Services e Pirelli come sponsor, Quattroruote e Ruoteclassiche come media partner, Università LIUC, ACI Storico, ASI e FIVA per il prestigioso patrocinio all’iniziativa.