Donne e motori in tour

La mostra fotografica a Superga!

8 ottobre 2025

RITA PAPARELLA – Autrice

Ingegnere nucleare, PhD in fisica delle particelle. Giornalista pubblicista e consulente tecnico in progetti industriali di innovazione e R&D

“Donne e Motori? Gioie e basta” è il progetto fotografico del Museo Fratelli Cozzi che sfida i pregiudizi di genere, raccontando la forza di 40 donne e la bellezza di 20 auto, attraverso gli scatti di Camilla Albertini

Dove e quando? 

Stazione Tranvia Superga

Lunedì–venerdì: 10.00 – 18.00 (ultima corsa 18.30 da Superga verso Sassi)

Sabato, domenica e festivi: 9.00 – 20.00 (ultima corsa 20.30 da Superga)

C’è chi dice ancora “Donne e motori? Gioie e dolori”. È ora di cambiare il finale…

Donne e motori? Gioie e basta” è un viaggio che scardina i cliché e accende una nuova visione: 20 ritratti fotografici, 40 “Sisters” e infinite storie di Donne che non aspettano il via libera per premere l’acceleratore. Donne che guidano, creano, innovano… insieme.

Il progetto fotografico “Donne e motori? Gioie e basta” è stato ideato da Elisabetta Cozzi, fondatrice e direttrice del Museo Fratelli Cozzi di Legnano (MI), un contenitore di storia di impresa e di visione, un luogo che celebra l’eccellenza Alfa Romeo e il Made in Italy. Gli scatti sono realizzati dalla fotografa Camilla Albertini che, con la sua visione artistica, ha contribuito a unire fotografia, cultura e impegno civile.

La mostra itinerante è stata esposta in Italia e all’estero e sono ormai decine i luoghi in cui ha raccontato la forza femminile attraverso volti, sguardi e motori d’epoca: simboli di potenza, libertà e bellezza autentica.

Foto 1: On. Martina Semenzato e Claudia Segre Foto 2: Maria Leitner e Barbara Gabarrini Confalonieri

Chiara Viale e Federica Bottini

Rachele Grassini e Carolina Sardelli

Sara Croce e Cecilia Tabarelli

Monica Secondino e Ilaria Salzano

Alessia Del Corona e Federica Sala

Dopo il successo delle prime due edizioni, la terza esplora il tema della sorellanza: quaranta donne ritratte in coppia unite da un legame fatto di fiducia, mentoring e crescita reciproca.

Un racconto visivo che celebra l’alleanza tra donne come motore del cambiamento e che ha già toccato luoghi simbolici come i circuiti di Imola e Maranello, la Camera dei Deputati, la Milano Civil Week, Palazzo Lascaris a Torino, Regione Lazio a Roma e molti, moltissimi altri luoghi, tra cui anche scuole e biblioteche.

Ovunque vada, lascia un segno: un invito a lavorare su marketing etico, educazione civica e affettiva. La Bellezza e lo stimolo a guardare, e non solo a vedere, diventano strumenti di prevenzione agli stereotipi, ai linguaggi discriminatori e alle dinamiche di prevaricazione, anche verbale o psicologica.

Martina Rabbolini e Alessia Branca

Marta Modena e Claudia “Elasti” De Lillo

Tiziana Vallone e Maria Letizia Giorgetti

Yuko Noguchi e Francesca Stanguellini

Marta Gasparin e Beatrice Lerose

Ringraziamo GTT (Gruppo Torinese Trasporti S.p.A.) per aver accettato di contribuire alla divulgazione di questi messaggi.

Un ringraziamento speciale va poi ad AIDA (Associazione Italiana Donne per l’Automotive) che con sensibilità e visione ha sostenuto questa edizione del progetto, contribuendo a far correre più lontano il messaggio di inclusione, parità e libertà che lo anima.

Giuliana Parabiago e Nataša Grom

Desiree Baldini e Gioia Sottocasa

Daniela Bramati e Paola Ferrario

Himara Bottini e Francesca Azzali

Eugenia Capanna e Francesca Gasperi

Donne e motori? Gioie e basta. Perché il futuro corre veloce solo quando nessuno resta indietro.

Vuoi saperne di più?

Clicca su questo link dove troverai tutti i luoghi dove è stata esposta la mostra e i racconti delle nostre testimonial

La III edizione della mostra fotografica è sostenuta da: Mawdy Services e Pirelli come sponsor, Quattroruote e Ruoteclassiche come media partner, Università LIUC, ACI Storico, ASI e FIVA come patrocinatori. 

Laura Lavizzari ed Elisabetta Cozzi 

Maria Paola Stola Ariusso e Federica Levy

Irma Conti e Rita Paparella