Volanti Alfa Romeo
In arrivo la nuova serie targata Duralfa
“Duralfa è il nome di una lega brevettata dall’Alfa Romeo e utilizzata prima sui motori aeronautici, poi anche sui motori automobilistici, uno pseudonimo che da solo è un indicatore dello spirito, dell’anima e del cuore Alfa Romeo. Scoprite un viaggio attorno alle vetture del nostro museo attraverso racconti che nascono da un punto di vista mai banale, arricchiti da immagini che mostrano forme sempre affascinanti. Grazie Duralfa!” Elisabetta Cozzi
Serie voltanti Alfa Romeo, particolari e dettagli
Duralfa
Lo scrittore “segreto” con l’Alfa nel cuore, nell’anima e negli occhi, racconterà un’interpretazione particolare delle vetture Alfa Romeo del museo, perché ogni auto ha dietro di sé un mondo da scoprire e raccontare.
Al volante… con Duralfa
Mettiamoci comodi “al volante” e iniziamo insieme il viaggio nella nuova serie di approfondimenti curati da Duralfa
Il volante è uno tra i componenti più caratteristici delle automobili, generalmente di forma circolare, con un diametro variabile a seconda del modello: la sua presenza domina visivamente l’abitacolo e la sua funzionalità è fondamentale per poter guidare la vettura. Il suo compito è, infatti, molto importante: aziona lo sterzo del veicolo, quindi comanda le ruote direttrici, determinando la direzionalità dell’auto. Non si tratta di un ruolo secondario, di dettaglio.
Il volante, inevitabilmente, offre anche sensazioni – più o meno interpretabili – sulla qualità dinamica di una determinata vettura durante il momento della variazione della traiettoria, cioè quando si sterza, quando si affrontano le curve.
Segue serie dettagli volanti Alfa Romeo
Il volante, quindi, è uno degli elementi che contribuisce a trasmettere a chi guida l’efficacia dell’handling di un’auto, è uno tra i protagonisti dell’arte della guida: chi lo impugna ha la possibilità di mettere in mostra la propria abilità, chi progetta lo sterzo dell’auto – di cui il volante è l’interfaccia con il driver – ha l’opportunità di affermare il talento tecnico.
E sul concetto del mix tra dinamica e tecnica dello sterzo attraverso il volante è inevitabile fare riferimento all’Alfa Romeo: regina – e mito – con le proprie vetture della dinamica attiva, regina nella progettazione di autotelai finalizzati alla “bella guida”, regina nell’impatto estetico-funzionale dei propri volanti, dallo stile caratteristico ed inconfondibile.
Segue serie dettagli volanti Alfa Romeo
Tra bellezza, design, estetica e sensi
Tra bellezza del design, sensazioni tattili dei materiali, binomio tra funzionalità ed estetica, complessità costitutiva, spessore dell’impugnatura e diametro della corona i volanti delle Alfa
Romeo sono testimoni delle evoluzioni tecnologiche che hanno coinvolto il prodotto-automobile durante i decenni.
Segue serie dettagli volanti Alfa Romeo
Il volante per un’Alfa Romeo ha sempre avuto un significato profondo: è il posto di lavoro, l’ufficio, dove gli alfisti e i piloti professionisti manifestano la loro creatività.
Da Tazio Nuvolari all’appassionato del “drive-tastefully” il volante con la croce e il biscione non è un oggetto fine a se stesso, un complemento di arredo degli interni. Anche se attraverso i decenni i volanti dell’Alfa Romeo sono stati talmente belli e significativi da diventare veramente degli oggetti evocativi, che danno soddisfazione anche solo nel guardarli, basta solo “averli lì”.


