L’avete fatta a pezzi… 

Novembre 2025

Se è la tua prima volta qui, benvenuta/benvenuto!  

“Donne e Motori? Gioie e basta” è il progetto fotografico del Museo Fratelli Cozzi che sfida i pregiudizi di genere, raccontando la forza di 40 donne attraverso gli scatti di Camilla Albertini. La terza edizione celebra la sorellanza, per superare gli stereotipi sulla solidarietà femminile. 

Vuoi saperne di più? Clicca su questo link

Come ogni mese, vi accompagniamo alla scoperta dei luoghi che hanno ospitato e ospiteranno la mostra e il progetto. 

Le sorelle in tour: scopri dove sono state a ottobre! 

Auto moto d’epoca, Bologna Fiere

Auto e Moto d’Epoca rappresenta il cuore autentico della passione motoristica: il più grande Salone europeo in cui storia, design e tecnologia si intrecciano in un’esperienza senza eguali.

Ogni veicolo custodisce un racconto straordinario, ogni stand diventa testimonianza di cultura, ogni dettaglio un viaggio nel tempo che dialoga con il presente. Con oltre 5.000 auto e moto di ogni epoca, ricambi rari e memorabilia d’autore, il Salone è un punto di riferimento imprescindibile per collezionisti, appassionati ed estimatori di tutte le età.

In questo contesto, capace di unire fascino, passione, eleganza e cultura, non potevano mancare le auto del Museo con le nostre testimonial a suggerire riflessioni sul tema della parità di genere, una sfida che tutti insieme possiamo vincere.

Auto e Moto d’Epoca Bologna: Silvia Nicolis, Maria Paola Stola Ariusso, Elisabetta Cozzi, Linda Villano, Agnese Di Matteo e Alberto Scuro

Silvia Nicolis, Maria Paola Stola Ariusso ed Elisabetta Cozzi

Agnese Di Matteo, Elisabetta Cozzi, Silvia Nicolis, Linda Villano, Maria Paola Stola Ariusso, Yuko Noguchi  e Alberto Scuro

Stazione tranvia Sassi – Superga, Torino

La tranvia storica Sassi–Superga collega il cuore di Torino alla collina, offrendo un percorso suggestivo tra boschi e panorami che si aprono gradualmente sulla città e sulle Alpi. In pochi minuti si passa dal tessuto urbano a un paesaggio naturale e silenzioso, con un’esperienza di viaggio dal fascino d’altri tempi.

Al termine della salita si raggiunge la Basilica di Superga, capolavoro barocco di Filippo Juvarra, che domina Torino con la sua inconfondibile cupola. Il complesso, oltre a custodire le tombe reali dei Savoia, regala una delle vedute più ampie e spettacolari del territorio: un punto d’incontro tra architettura, storia e natura, che restituisce al visitatore la misura della città e delle sue radici.

La mostra è stata inaugurata l’8 ottobre con un evento organizzato da AIDA (Associazione Italiana Donne Automotive) presso la sala conferenze di Sassi; al termine, ospiti e rappresentanti delle istituzioni hanno raggiunto Superga a bordo della tranvia storica, visitando poi l’esposizione allestita all’interno della Basilica, dove rimarrà a disposizione dei visitatori sino al 6 Novembre.

Un ringraziamento speciale va a Linda Villano, Presidente di AIDA, che sarà una delle protagoniste della quarta edizione della mostra, e Maria Paola Stola Ariusso, madrina di AIDA e testimonial di questa terza edizione.

La mostra sui mezzi di GTT

In visita alla mostra presso la Stazione Superga

AccelerAzioni: donne, mobilità e innovazione. Evento promosso da AIDA e GTT

Liceo Galilei, Legnano

Il Liceo Galilei di Legnano, da sempre attento alla formazione culturale e civile dei suoi studenti, ha ospitato la mostra “Donne e Motori? Gioie e basta” trasformando l’arte in occasione di crescita.

L’esposizione ha invitato ragazzi e professori a riflettere sul linguaggio delle immagini e sul loro potere nel costruire o decostruire stereotipi, educando ragazze e ragazzi a un uso consapevole dello sguardo.

In questo contesto la scuola è diventata uno spazio di educazione affettiva e civica, offrendo modelli sani e inclusivi, capaci di prevenire la violenza di genere e di promuovere relazioni fondate sul rispetto reciproco. 

Galleria fotografica realizzata con studenti e studentesse del Liceo Galileo Galilei di Legnano

Sparco SpA, Volpiano

“Donne e Motori? Gioie e Basta” ha avuto l’onore di approdare in uno dei luoghi simbolo del motorsport internazionale: la prestigiosa sede di Sparco a Volpiano (TO).

Punto di riferimento assoluto nella progettazione e produzione di tute ignifughe, abbigliamento tecnico e dispositivi di sicurezza per i più importanti campionati automobilistici del mondo, Sparco rappresenta un’eccellenza italiana capace di coniugare innovazione, performance e stile.

La sua expertise si estende anche ai settori del gaming, del workwear e del lifestyle, rendendo l’azienda un autentico emblema di versatilità e avanguardia. La mostra “Donne e Motori? Gioie e Basta” ha assunto un ruolo di rafforzamento simbolico e culturale di un impegno concreto già intrapreso dall’azienda, che è certificata per la parità di genere dal 2024.

L’inaugurazione si è tenuta il 22 settembre, con la presentazione di Elisabetta Cozzi.

Galleria fotografica presso Sparco S.p.a – Headquarters, Volpiano (To)

Cascina Merlata

L’aia di Cascina Spazio Vivo ospita “100 sedie rosse”, installazione permanente nata nel 2020 grazie a EMU Group e UpTown Milano. Il progetto promuove rispetto, parità di genere e convivialità attraverso il design urbano e valorizzando l’uso inclusivo e creativo dello spazio pubblico.

Le sedie rosse, liberamente fruibili, trasformano l’ambiente in un luogo di incontro e socialità. Nel medesimo contesto, è stata inaugurata dall’ideatrice Elisabetta Cozzi la mostra itinerante “Donne e motori? Gioie e basta”, che, ancora fino al 25 novembre, affiancherà una ricca programmazione di attività dedicate alle donne.

 

Cascina Merlata, sfoglia la gallery fotografica

Le sorelle in tour: i prossimi appuntamenti

Continuano le esposizioni presso Cascina Merlata e Superga, ma il tour prevede anche una nuova tappa:

Istituto Barbara Melzi di Legnano

Istituto Barbara Melzi è una comunità educativa fondata su valori di accoglienza, crescita e appartenenza: dalla sezione Primavera fino alla scuola secondaria e ai licei, offre un percorso formativo integrato dove ogni studente viene valorizzato nella propria unicità, guidato verso un futuro consapevole e partecipe. Accogliendo la mostra “Donne e Motori? Gioie e basta”, ragazzi e professori avranno un’occasione in più di crescita culturale e civica, abbracciando un progetto che stimola il pensiero critico, promuove la parità di genere e valorizza la creatività studentesca, favorendo dialogo, consapevolezza e apertura verso una società più equa e inclusiva.

Quando? 4 – 21 ottobre. 

Dove? Via Sempione, 102, Legnano (MI).

E poi, un annuncio speciale: è in arrivo la quarta edizione, che avrà una grandissima novità!

Venite a scoprirla:

In anteprima, presso Milano AutoClassica

Quando? 21 – 22 – 23 Novembre 2025, orario 09.00-19.00 

Dove? Fiera Milano, Rho (MI).

Alla presentazione ufficiale presso il Museo Fratelli Cozzi

Quando? 25 Novembre 2025, orario 19.00 

Dove? Viale Pietro Toselli, 46, Legnano (MI).

 

Condividi i nostri valori e vuoi anche tu far parte del cambiamento ospitando gratuitamente la mostra?

Scrivi a info@museofratellicozzi.com e scopri come poterla accogliere visitando questo link 

Ringraziamo i nostri sostenitori: Mawdy Services e Pirelli come sponsor, Quattroruote e Ruoteclassiche come media partner, Università LIUC, ACI Storico, ASI e FIVA per il prestigioso patrocinio all’iniziativa.