
La Montreal, un sogno di Bertone
La Montreal, disegnata da Bertone, deve il suo nome all’Esposizione Universale di Montreal, tenutasi nella capitale del Quebec nel 1967 per celebrare il centenario del Canada. Fu presentata come prototipo. Il comitato organizzativo la scelse fra tutte le marche del mondo, per simboleggiare le più alte aspirazioni dell’uomo in materia di automobili.
Ufficialmente fu presentata al Salone di Ginevra nel mese di marzo del 1970.
La Montreal è una vettura di classe e di grande prestigio, sportiva, con un motore a 8 cilindri a V di 90^, 2.593 cm3, a iniezione meccanica Spica, capace di erogare 200 CV e di ottenere una velocità di 220 Km/h.

Di seguito, ecco le curiosità di cui vi ho accennato nell’anteprima:
Nel 1971, In uno scenario di luci e di colori, per celebrare il V^ Premio Sorrento sfilarono per le vie oltre 150 vetture di ogni cilindrata e per tutti i gusti. L’Alfa Romeo polarizzò l’attenzione con tutta la gamma dei suoi modelli ed in particolare con la Montreal che veniva presentata per la prima volta al Sud. La sfilata delle vetture Alfa Romeo era stata preceduta da quattro piccole spider che riproducevano i comandi delle vetture vere guidate da altrettanti bambini.
Montreal in acqua
L’Alfa Romeo, presente nella motonautica agonistica dall’inizio degli anni ’50, nel 1972 allestì una versione del motore Montreal per le gare della classe Racers 2500.
Fu chiamato Montreal 2500 questo motore che aveva una potenza di 270 CV a 8300 giri/min., elevato in seguito a 350 CV nella versione potenziata di 3000 cm3 per poter partecipare alle gare del Campionato Mondiale off-shore, gare alle quali l’Alfa era molto interessata per l’eco dei suoi successi in tutto il mondo.
Il motore Montreal 2500 permise all’Alfa di aggiudicarsi il campionato mondiale entrobordo nel 1973. Due anni più tardi, il motore Montreal 3000 regalò all’Alfa un’altra prestigiosa vittoria: il Campionato Europeo entrobordo.


Elvira Ruocco Memoria storica dell’Alfa Romeo grazie alla sua ultra ventennale esperienza presso il Centro di Documentazione Storica Alfa Romeo, è entra a far parte del team del Museo e nella rubrica “Elvira Racconta” condividerà curiosità e aneddoti che non si conoscono o non si ricordano. Ripercorreremo insieme a lei la leggendaria storia dell’Alfa Romeo.