
“Donne e motori? Gioie e basta”: le protagoniste
9 novembre, 2023



Patrizia Toia
Laura Confalonieri
Sara Ambrosini
è arrivato il momento di conoscere tutte le protagoniste della seconda edizione della mostra fotografica “Donne e motori? Gioie e basta!”
Allontanarsi dagli stereotipi, combattere le immagini che distorcono la realtà, superare la cultura discriminatoria.
“Donne e motori, gioie e dolori”
“Donna al volante, pericolo costante”
“Guidi/parcheggi come una donna”
Sono solo alcuni dei modi di dire ancora radicati. E poi le immagini di donne sulle auto?
Provate a digitare “donne e motori” su Google immagini, che ve ne pare?
Non sono forse anche queste immagini, questi modi di dire, di comunicare che pongono le condizioni per la mancanza di rispetto, di considerazione, che portano a sminuire e dare poco valore alle donne? E questo non pone forse le basi per la violenza?
Quando nel 2022 Elisabetta Cozzi – come presidente del Museo Fratelli Cozzi, certo, ma anche come fondatrice del Movimento “Woman in power” ha creato la mostra fotografica “Donne e motori? Gioie e basta!” non poteva essere certa del suo successo.
Eppure, il successo è arrivato (guarda qui la prima edizione) e anche la volontà di proseguire un percorso che promette di rivoluzionare l’idea della donna nel mondo automotive.
Proprio questo è il punto della mostra che, anche nella sua seconda edizione, ha un obiettivo preciso: arginare i luoghi comuni che troppo spesso associano il mondo automotive a quello femminile e dire basta all’accostamento denigratorio e irrispettoso tra donne e automobili. La mostra vuole quindi dare valore all’immagine e al ruolo della donna in un settore da sempre considerato prettamente maschile, attraverso un percorso culturale e di empowerment.



Teresa Alaniz
Francesca De Lucchi
Jessica Berra
SECONDA EDIZIONE – COSA CAMBIA
“Siamo davvero felici di dare il via alla seconda edizione di questo progetto fotografico per sensibilizzare tutti sull’urgenza di una vera parità – ha detto Elisabetta Cozzi – parità che, come sappiamo, nasce anche dalle battaglie culturali”.
Gli scatti ritraggono 20 donne impegnate in vari ambiti professionali. Camilla Albertini, la fotografa e direttrice artistica del progetto, ha deciso di immortalare tutte le protagoniste con le mani sul volante e lo sguardo nello specchio retrovisore.
Il risultato? Una narrazione visiva che esprime forza e identità, un album collettivo che vuole mostrare a chi guarda l’importanza di raggiungere e mantenere una vera e autentica parità.



Paola Longo
Sara Ambrosetti
Riccarda Zezza
IN PREVIEW A MILANO AUTOCLASSICA
A novembre 2023, nei giorni di Milano AutoClassica, c’è stata una speciale preview (Rho Fiera 17 – 19 novembre).
POI AL MUSEO
La prima vera tappa è stata al nostro Museo con l’inaugurazione: il 21 novembre nella Sala Rossa alla presenza di autorità, giornalisti e ovviamente con le donne ritratte nelle fotografie. La mostra è rimasta aperta anche in un giorno speciale: il 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il nostro progetto supporta le attività del CIF – Centro Italiano Femminile di Legnano.



Luisa Cazzaro
Federica Simonetto
Valentina Casella

Silvia Arnoldi
Ecco, infine, tutte le grandi protagoniste della seconda edizione:
Teresa Alaniz: Director of Design Delivery & Strategist NiEW, ALFA ROMEO 4C
Sara Ambrosetti: Responsabile Comunicazione e Organizzazione Eventi Boardwalk Srl e vicepresidente reAct – Associazione di Cultura Liberale, ALFASUD SPRINT
Sara Ambrosini: Sales Marketing Manager Wyler Vetta, ALFA ROMEO SZ SPRINT ZAGATO
Silvia Arnoldi: Responsabile Settore Grandi Clienti e Sistemi Logistici Wuerth Italia, ALFA ROMEO 75 EVOLUZIONE
Jessica Berra: Consulente finanziario Fideuram – Volontaria orfanotrofio Embu Children’s Home in Kenya, ALFA ROMEO 2600 BERLINA
Lorenza Bravetta: Direttore Museo Nazionale dell’Automobile, ALFA ROMEO 1750 GT Veloce
Maria Bussolati: Direttrice Museo Mille Miglia, ALFA ROMEO 2600 SPIDER TOURING SUPERLEGGERA
Valentina Casella: Avvocato Partner Casella e Associati – Board member Mondadori Group, Banco Desio, Italmobiliare, InnovUP, ALFA ROMEO GT JUNIOR Scalino
Luisa Cazzaro: Presidente Delegazione Lombardia AIDDA (Associazione Imprenditrici Donne Dirigenti d’Azienda), ALFA ROMEO AR 51 (Matta)
Laura Confalonieri: Giornalista, vice direttrice di Quattroruote e Ruoteclassiche, ALFA ROMEO MONTREAL



Maria Bussolati
Anna Gervasoni
Lorenza Bravetta

Monica Mailander Macaluso
Elisabetta Cozzi: Fondatrice e Presidente Museo Fratelli Cozzi – Presidente Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi, ALFA ROMEO GIULIA SS
Francesca De Lucchi: Presidente Terziario Donna Confcommercio Milano – Membro consiglio esecutivo CAPAC – Fondatrice e CEO Divina Piadina, ALFA ROMEO GIULIA SPIDER
Anna Gervasoni: Prorettore LIUC – Università Cattaneo, Direttore generale AIFI – Associazione italiana del private capital, ALFA ROMEO GTV
Paola Longo: Owner Longo un Mondo di Specialità – Vicepresidente Associazione Le Donne del Vino -Enotecaria, ALFA ROMEO ALFASUD 1.2 GIARDINETTA
Monica Mailander Macaluso: Presidente Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica, ALFA ROMEO 2600 SPRINT
Silvia Nicolis: Presidente MUSEO NICOLIS – LAMACART – Vice Presidente MuseImpresa – Componente di Giunta, delega Turismo Camera di Commercio di Verona, ALFA ROMEO 2600 SPRINT
Lorena Pelliciari: CFO e Presidente Comitato Manageriale di Sostenibilità FinecoBank, ALFA ROMEO SPIDER 2.0
Federica Simonetto: Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Alto Milanese – Owner SF&A Serramenti Simonetto – Founder Lemonlights srl, ALFA ROMEO FORMULA BOXER
Patrizia Toia: Europarlamentare e Vice Presidente ITRE Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, ALFA ROMEO 6C 2500 Freccia d’oro
Riccarda Zezza: CEO e Founder Lifeed – autrice di “Cuore Business per una storia d’amore tra persone e lavoro” e co-autrice di MAAM Maternity as a Master”, ALFA ROMEO 1900 SUPER



Silvia Nicolis
Lorena Pelliciari
Elisabetta Cozzi