
Università “On the road”? Meglio quella del museo
31 agosto 2025
Ricerche, tesi e approfondimenti, al museo siamo pronti ad accogliere lezioni e progetti universitari… con un archivio tutto da scoprire
Si può sempre andare oltre
Alzi la mano chi non si è mai imbattuto sui social in un “laureato all’Università della strada”. Intendiamoci, per noi la strada è un fantastico modo per imparare a conoscere la vita, così come raccontava il sempiterno Jack Kerouac nel suo leggendario On The Road ma, proprio come diceva lui, “Si può sempre andare oltre, oltre – non si finisce mai”.
Il nostro “oltre” è il Museo Fratelli Cozzi che ha messo al centro della propria narrazione la strada. Le auto della collezione, infatti, sono collocate su una “strada” e di viaggi ne hanno fatti davvero tanti scoprendo e raccontando la Storia del Paese.

Dettaglio sala museo: le auto in mostra “sulla strada”
Museo e impresa per raccontare la Storia
Come già raccontato il Museo Fratelli Cozzi ha ideato programmi scolastici e accademici pronti ad accogliere scuole e università ed è sempre a disposizione per coprogettare percorsi di approfondimento e ricerca condivisi con studenti e professori.
Ingegneria, politica, economia, marketing, design, sociologia, cinema, arte, comunicazione: sono tantissimi gli approfondimenti tematici che il museo propone, diventando un patrimonio di studio e ricerca per gli studenti universitari.
Nell’ultimo anno, per esempio, abbiamo ospitato visite guidate con studenti italiani e stranieri (anche in lingua inglese), con approfondimenti dedicati alla storia d’impresa e al marketing territoriale. Il museo, lo ricordiamo, è membro di Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, che riunisce oltre 150 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane.
L’apprendimento in un luogo suggestivo e dinamico come il museo, unito al racconto emozionale, desta la curiosità degli studenti con un apprendimento curioso e “fuori dagli schemi”.
“Si può sempre andare oltre, oltre – non si finisce mai.” Jack Kerouac
Il Cervello del Museo
Consideriamo il Cozzi.Lab il Cervello del Museo. Un archivio dove sono conservati oltre 300 poster di comunicazione e più di 1000 fotografie, libretti d’uso e manutenzione, disegni di prototipi, documentazione commerciale insieme a una nutrita biblioteca tematica ed emeroteca di settore.
Un’autentica banca del sapere a cui attingere, anche digitalmente, per approfondimenti, ricerche e tesi. Ne sanno qualcosa il giornalista Carlo di Giusto e lo scrittore Duralfa che traggono ispirazione per i loro approfondimenti proprio dal materiale d’archivio.
Galleri fotografica materiale d’archivio by Carlo di Giusto
Ricerche, tesi, stage…
Nel corso degli anni abbiamo consolidato forti legami con le università del territorio e con gli studenti provenienti da tutte le parti del mondo. Legami che hanno rinnovato reciprocamente il dialogo con diverse generazioni, sottolineando anche il fondamentale ruolo sociale delle imprese.
È stato un piacere per noi collaborare con l’Università Cattolica e Liuc con la quale è stato attivato uno scambio culturale dedicato al gender gap ospitando, presso la prestigiosa sede di Castellanza, la mostra fotografica Donne e motori? Gioie e basta
Abbiamo in fine accolto in stage due studentesse dell‘ITS Incom, i loro sorrisi parlano per noi…

Studentesse ITS Incom in stage al museo anno 2025